VALESCURE LE ORIGINI
		 Audioguida in italiano
 
 
 
		 Il nome del quartiere deriva dal latino vallis obscura che si traduce in valle oscura. Diventa Valobscure nel 1753 poi Valescure nel 1826. I suoi abitanti si chiamano Valescurois e la sua forma provenzale è Valescuro. Il sito è un magnifico bosco dominato da ombrelli, pini d'Aleppo e marittimi, querce da sughero, verdi e bianche, cisti, eriche, ulivi...
All'alba del 1880, i medici parigini scoprirono le virtù terapeutiche del luogo. Si stabilirono lì e costruirono grandi case. Il mondo delle Arti e delle Lettere si lascia a sua volta affascinare.
Attratta dall'aria pura della foresta, l'aristocrazia inglese affittava, acquistava o costruiva ville, tracciava strade e il suo campo da golf, costruiva la sua chiesa. Valescure prende la sua identità.
Itinerario (1h30)
-	 
1: Valescure, le origini - Itinerario
-	
2 : Villa Andrea – Angelo Mariani
-	
3 : Villa Les Grillons - Villa La Moinaudière
-	
4 : Villa La Demeure
-	
5 : Villa Marie - Villa Les Messugues
-	
6 : Villa Les Cigales - Villa La Lézardière
-	
7 : Villa Le Maquis
-	
8 : Villa Chantereine - Villa Magali
-	
9 : Valescure, les origines - Itinéraire
-	
10 : Eglise de Tous Les Saints - Villa Les Genévriers 
-	
11 : Villa Bel Respiro
-	
12 : Villa Saint-Dominique - Villa Sainte-Anne
-	
13 : Villa Sainte-Baume
-	
14 : Villa Clair Bois
-	
15 : Villa Le Suveret - Villa Les Sphynx - Villa La Bastide
-	
16 : Villa Chêneraie
-	
17 : Jardin et Villa L’Ile Verte
-	
18 : Grand Hôtel des Anglais - Villa Les Agaves